L'Orto botanico comunale di Lucca è un'istituzione scientifica fondata nel 1820, conserva collezioni viventi di piante in un percorso di colori, suoni e odori che ci conduce in giro per il mondo alla scoperta di specie provenienti da paesi lontani e di tesori della flora locale.
Torre medioevale costruita nella seconda metà del XIV secolo e icona simbolo della città di Lucca. Deve il suo nome ad una ricca e potente famiglia di commercianti e banchieri lucchesi
Elegante e slanciata, la Torre delle Ore segna il tempo della città già dal 1390. Fu acquistata dal Consiglio Generale di Lucca nel 1490, divenendo Torre Civica per scandire il tempo laico dei lucchesi.
Situata all'interno di una struttura conventuale trecentesca, la biblioteca è organizzata a scaffale aperto e consultazione libera. Al suo interno si trovano: emeroteca, biblioteca adulti, biblioteca per ragazzi, sale lettura, sale studio, sala corsi, laboratori didattici, auditorium.
Un punto di riferimento culturale della città grazie alla sua intensa attività artistica articolata in: Stagione Lirica, Stagione di Prosa, Stagione di Danza e Stagione Sinfonica.